Teoria
Unità 1: Che cos’è la chimica del carbonio?
1. La nascita della chimica organica
1.1 Che cos’è la chimica del carbonio?
1.2 Friedrich Wohler e la prima sintesi organica
1.3 I primi studi sulle molecole organiche
2. Il carbonio: mattone della materia vivente
2.2 L’ibridazione del carbonio
2.3 L’ibridazione sp3 e il legame semplice
2.4 L’ibridazione sp2 e il doppio legame
2.5 L’ibridazione sp e il triplo legame
Unità 2: Gli idrocarburi
1. Gli idrocarburi alifatici saturi
1.1 La classificazione degli idrocarburi: i composti organici più semplici
1.2 Gli alcani: idrocarburi saturi
1.4 L’isomeria di posizione in una catena ramificata e la nomenclatura degli alcani
1.5 I cicloalcani: catene chiuse ad anello
1.6 L’isomeria conformazionale: la rotazione del legame C—C
1.10 Il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer
1.11 Molteplici centri di asimmetria: oltre gli antipodi ottici
1.12 Le reazioni organiche e i fattori determinanti
1.15 Acidi e basi: elettrofili e nucleofili
1.16 Carbocationi, carbanioni e radicali
1.17 La classificazione delle reazioni organiche
1.18 I radicali liberi e l’invecchiamento della pelle
1.19 La chiralità nei composti biologici
1.20 Metodi di preparazione degli alcani
1.21 Le proprietà fisiche e chimiche degli alcani
1.22 La sostituzione radicalica e gli alogenoderivati
1.25 Usi e fonti industriali degli alcani
2. Gli idrocarburi alifatici insaturi
2.1 Gli alcheni: il doppio legame
2.3 I metodi di preparazione degli alcheni